L’alta pressione garantisce un’altra giornata di tempo stabile anche se con maggiori annuvolamenti rispetto a lunedì. Si partirà con una mattinata di cielo sereno o poco nuvoloso e con clima fresco nelle prime ore, nel pomeriggio sviluppo di nuvolosità cumuliforme sia in pianura sia in montagna alternata comunque a schiarite. In serata poi avremo maggiori aperture e situazione tranquilla. Temperature in lieve rialzo con minime tra 15 e 17 gradi e massime attorno ai 27-28 gradi in pianura.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 10%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0-5%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: alta
MATTINO:

POMERIGGIO:

SERA:

.

TENDENZA PER MERCOLEDI’ 27 AGOSTO 2025

Tempo in lento peggioramento sul nostro territorio, fin dal mattino osserveremo nuvolosità via via più diffusa anche se ancora senza precipitazioni e alternata a qualche schiarita. Nel pomeriggio poi nubi in ulteriore aumento con possibili piovaschi a partire dal tardo pomeriggio e anche in serata. Temperature minime in aumento e sopra la media. attorno ai 18-20 gradi. Massime stazionarie o in lieve calo. Attendibilità: media

TENDENZA PER GIOVEDI’ 28 AGOSTO 2025

Una perturbazione attraversa il nord Italia con il suo carico di nubi e precipitazioni. Ci aspettiamo una buona parte del giorno con cielo nuvoloso ma con fenomeni deboli e sparsi. Poi in serata e in nottata arriverà la parte più intensa del peggioramento con rovesci diffusi. Temperature minime stazionarie, massime in lieve calo, attorno ai 25-26 gradi in pianura. Attendibilità: medio-bassa

 

TENDENZA PER VENERDI’ 29 AGOSTO 2025

Il tempo rimane spiccatamente instabile, saremo ancora nel ramo ascendente della saccatura quindi con correnti umide sud-occidentali. Ci aspetta quindi un tempo dinamico con qualche schiarita e frequenti annuvolamenti che porteranno improvvisi rovesci e temporali soprattutto nelle ore pomeridiane. Temperature stazionarie. Attendibilità: medio-bassa

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.