La perturbazione giunta lunedì tende ad allontanarsi verso est, dopo le ultime precipitazioni tra notte e alba infatti ci attendiamo un lento miglioramento con nubi basse ancora presenti soprattutto in pianura e schiarite che arriveranno da ovest tra tardo pomeriggio e sera. Nella notte ancora piogge in pianura e neve in montagna oltre i 1300-1500m sul versante sud delle Prealpi, decisamente più in basso sulle valli con episodi di neve bagnata non esclusi ancora fino a fondovalle. Al mattino poi cieli nuvolosi con ultimi fenomeni in movimento verso est, clima umido. Nel pomeriggio nubi basse sulle pianure, maggiori aperture sui settori montani soprattutto occidentali. In serata ampie schiarite con il rischio di formazione di qualche banco di nebbia in pianura.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 100% in nottata, 30% in mattinata
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER MERCOLEDI’ 26 NOVEMBRE 2025
Tempo variabile sui settori orientali con un po’ di nuvolosità sparsa, altrove bel tempo e brinate mattutine mentre nelle ore centrali le massime saliranno diffusamente sopra i 10 gradi. Attendibilità: media
TENDENZA PER GIOVEDI’ 27 NOVEMBRE 2025
L’alta pressione spinge da ovest e porta condizioni di tempo stabile e soleggiato ovunque con una diminuzione delle temperature in pianura e un lieve aumento invece in quota. Attendibilità: media
TENDENZA PER VENERDI’ 28 NOVEMBRE 2025
Altra bella giornata di sole con gelate al mattino e clima gradevole nelle ore centrali con massime attorno agli 8-9 gradi in pianura. Possibile lieve aumento della nuvolosità in serata a partire da sudest ma senza precipitazioni. Attendibilità: medio-bassa
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.











