L’alta pressione continua a dominare su gran parte del Mediterraneo mentre nel centro-nord Europa una circolazione depressionaria porta clima fresco ed instabilità. Il nostro territorio si trova proprio a metà strada tra queste due figure bariche con momenti di tempo stabile e clima caldo alternati a momenti più dinamici. Nella giornata di martedì ci aspettiamo un tempo in prevalenza buono con ampi spazi di sereno e con clima ancora caldo soprattutto tra mattino e primo pomeriggio. In seguito sulle Prealpi si attiverà instabilità locale che potrebbe portare qualche fenomeno anche sulle vicine zone della pedemontana ma sempre in modo abbastanza isolato. Nuovo miglioramento poi dalla sera. Temperature minime in lieve calo, massime stazionarie sulle pianure e in leggero aumento in montagna, punte ancora fino a 32-33 gradi.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 20%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER MERCOLEDI’ 23 LUGLIO 2025
Bella giornata di sole su tutti i settori fino a metà pomeriggio, in seguito si attiverà instabilità in montagna con rovesci sparsi. Tra sera e notte possibili fenomeni sparsi anche sulle alte pianure. Temperature stazionarie e in linea con la media in quota mentre sulle pianure avremo valori sopra la media e massime ancora fino a 33 gradi.
Attendibilità: media
TENDENZA PER GIOVEDI’ 24 LUGLIO 2025
Un’area depressionaria si avvicina da ovest portando tempo più instabile, al momento gli effetti sono ancora incerti in quanto il posizionamento del minimo di bassa pressione è ancora in fase di assestamento, ci aspettiamo però annuvolamenti frequenti e fenomeni sparsi soprattutto sui monti e sui settori occidentali. Temperature in calo.
Attendibilità: medio-bassa
TENDENZA PER VENERDI’ 25 LUGLIO 2025
Tempo ancora instabile con clima abbastanza fresco soprattutto sui settori occidentali. Saranno possibili ancora rovesci e temporali a causa della circolazione depressionaria che vagherà sul centro-nord Italia.
Attendibilità: medio-bassa
INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.