Il tempo rimane umido e uggioso sul nostro territorio, il flusso oceanico infatti continuerà anche nella giornata di martedì. Nella notte e al mattino ancora rischio di deboli piogge, clima fresco. Nel pomeriggio poi i cieli si manterranno nuvolosi ma calerà la probabilità di precipitazioni un po’ ovunque quindi con tempo più asciutto. In serata ancora cielo in prevalenza nuvoloso ma da nord inizieranno ad aprirsi locali schiarite. Temperature minime in aumento e massime stazionarie, valori nella media del periodo contando l’intero arco della giornata.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 80%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 90%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: medio-alta
MATTINO

POMERIGGIO

SERA

.

TENDENZA PER MERCOLEDI’ 22 OTTOBRE 2025

Tempo in lieve miglioramento ma avremo ancora nuvolosità estesa sia a bassa quota sia ad alta quota con probabilità di pioggia però nulla o ridotta. Le temperature saranno ancora circa stazionarie in pianura, in leggero aumento invece in quota. Attendibilità: media

 

TENDENZA PER GIOVEDI’ 23 OTTOBRE 2025

Probabile nuovo peggioramento del tempo in arrivo da ovest soprattutto tra pomeriggio e sera quando avremo precipitazioni su gran parte del territorio mentre in mattinata le condizioni saranno migliori seppur con nubi in aumento. Le temperature saranno in temporaneo aumento prima di un calo serale e notturno a partire dai settori montani. Tendenza comunque ancora incerta. Attendibilità: medio-bassa

 

TENDENZA PER VENERDI’ 24 OTTOBRE 2025

Tempo in miglioramento con correnti fresche nord-orientali e atmosfera più pulita e limpida. Le temperature saranno in calo nei valori minimi e in aumento in quelli massimi in pianura grazie alle schiarite mentre in quota saranno in generale calo. Attendibilità: bassa

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.