Una perturbazione atlantica porta temporali a più riprese sul nostro territorio soprattutto nella notte con fenomeni anche intensi. Nella prima parte della mattinata avremo ancora residui fenomeni sui settori orientali mentre altrove si faranno strada schiarite. Nel pomeriggio poi inizialmente tempo buono ma in seguito ci attendiamo un nuovo sviluppo di instabilità sulle pianure con altri temporali sparsi che poi proseguiranno sui settori centro-orientali nella prima parte della sera. Deciso e definitivo miglioramento in tarda sera e nottata con cieli che torneranno sereni o poco nuvolosi. Temperature minime stazionarie, massime in calo soprattutto nelle zone colpite dall’instabilità pomeridiana.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 70%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER MERCOLEDI’ 3 SETTEMBRE 2025
Tempo in netto miglioramento con alta pressione in rinforzo e cieli sereni o poco nuvolosi dal mattino alla sera. Temperature in calo nei valori minimi grazie alle schiarite notturne e in aumento in quelli massimi con punte nuovamente fino iai 27 gradi in pianura e anche leggermente oltre. Attendibilità: medio-alta
TENDENZA PER GIOVEDI’ 4 SETTEMBRE 2025
L’alta pressione porta aria calda e stabilità atmosferica sul nostro territorio. Ci aspetta un’altra giornata di bel tempo con qualche disturbo solo sui monti. Temperature in ulteriore aumento, minime tra 15 e 18 gradi, massime attorno ai 28 gradi in pianura con qualche punta vicina ai 29. Attendibilità: media
TENDENZA PER VENERDI’ 5 SETTEMBRE 2025
Un leggero cedimento della struttura anticiclonica permette l’inserimento di correnti più umide ed instabili soprattutto sui settori montani. Ci aspetta una mattinata ancora buona mentre tra pomeriggio e sera aumenterà la nuvolosità e potrebbe transitare qualche piovasco sparso. Temperature minime in aumento, massime stazionarie o in lieve calo. Attendibilità: medio-bassa
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.