L’alta pressione mantiene tempo stabile anche nella giornata di martedì sul nordest Italia. Avremo qualche annuvolamento sparso e, sui rilievi, localmente sarà possibile qualche temporale soprattutto in serata, ma in generale la giornata sarà in prevalenza soleggiata e anche moderatamente calda, le temperature infatti saranno stazionarie nei valori minimi e in lieve aumento in quelli massimi che si aggireranno attorno ai 31-32 gradi in pianura.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 10-15%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0-5%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: alta
MATTINO:

POMERIGGIO:

SERA:

.

TENDENZA PER MERCOLEDI’ 20 AGOSTO 2025

Il tempo tende a cambiare sul nostro territorio, le correnti si orienteranno da sud-ovest in quota e questo comporterà un aumento della nuvolosità fin dal mattino. Non ci aspettiamo grandi passaggi piovosi ma brevi fenomeni con tempistiche però ancora incerte. Le temperature saranno stazionarie nei valori minimi mentre la massime saranno in calo, comunque fino a 27-29 gradi in pianura. Attendibilità: medio-bassa

TENDENZA PER GIOVEDI’ 21 AGOSTO 2025

La circolazione depressionaria transita proprio sul centro-nord Italia portando una giornata con nuvolosità diffusa e con alta probabilità di precipitazioni. Clima fresco, temperature massime in calo con valori attorno ai 24-26 gradi. Attendibilità: medio-bassa

 

TENDENZA PER VENERDI’ 22 AGOSTO 2025

Il tempo rimane ancora instabile con residue precipitazioni e temperature che si manterranno su valori freschi al di sotto della media stagionale soprattutto nelle massime. Attendibilità: bassa

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.