Una veloce perturbazione colpisce principalmente i settori alpini esteri e il Friuli Venezia Giulia ma riesce a portare qualche sporadico fenomeno in serata sui settori orientali assieme ad un rinforzo della ventilazione da nordest. Al mattino si partirà con cielo poco nuvoloso per nubi basse sparse. Nel pomeriggio poi si continuerà con schiarite alternate ad annuvolamenti ma con rischio pioggia ancora basso. Tra sera e notte poi arriverà un rinforzo della bora con attivazione di qualche temporale sparso sul trevigiano centro-orientale, in successiva attenuazione a notte fonda. Temperature stazionarie e sopra la media del periodo ma in calo poi in tarda sera a tutte le quote.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 10%, settori orientali anche 40% in serata.

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 10%, settori orientali anche 40% in serata.

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: media
MATTINO:

POMERIGGIO:

SERA:

.

TENDENZA PER MERCOLEDI’ 17 SETTEMBRE 2025

L’alta pressione di matrice africana si espande in modo vigoroso verso l’Italia portando tempo stabile e soleggiato su tutto il nostro territorio. Le temperature risentiranno ancora dell’aria fresca affluita la notte precedente e quindi saranno in calo nei valori minimi e stazionarie in quelli massimi (25-26 gradi). Attendibilità: medio-alta

TENDENZA PER GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE 2025

Giornata di sole e clima caldo su tutti i settori, le temperature saranno in deciso aumento con massime fino a 28 gradi e minime attorno ai 15-18 gradi in pianura. Attendibilità: medio-alta

 

TENDENZA PER VENERDI’ 19 SETTEMBRE 2025

L’alta pressione africana insiste sul nostro territorio portando ancora tanto sole dal mattino alla sera sia in montagna sia in pianura. Le temperature subiranno un ulteriore netto aumento portandosi fino a sfiorare i 30 gradi in pianura nei valori massimi mentre le minime saranno attorno ai 16-19 gradi. Si tratterà di valori decisamente anomali per il periodo. Attendibilità: media

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.