L’alta pressione africana continua ad insistere su gran parte d’Europa, nella giornata dell’11 agosto è toccato alla Francia essere nel punto peggiore, sono stati battuti infatti 51 record storici di caldo. Il nordest Italia si trova leggermente più ai margini in questi 2 giorni dopo il picco di domenica e questo permette di avere temperature meno estreme ma comunque elevate. Il caldo estremo tornerà nella seconda parte della settimana quando avremo un ulteriore rinforzo dell’anticiclone. Martedì avremo una giornata di sole dal mattino alla sera con qualche nube alta in più sui rilievi che scenderà poi verso le pianure ma ce ne accorgeremo a malapena. Dal punto di vista termico i valori saranno in leggero calo nei valori minimi dopo il forno della notte scorsa mentre le massime risulteranno stazionarie attorno ai 34/35 gradi in pianura.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER MERCOLEDI’ 13 AGOSTO 2025
L’alta pressione tende a rinforzarsi ulteriormente inviando aria ancora più calda. Ci aspettiamo quindi un’intensificazione della calura anche se rimarremo con valori di umidità abbastanza bassi. Massime fino a 35-36 gradi
Attendibilità: alta
TENDENZA PER GIOVEDI’ 14 AGOSTO 2025
Alta pressione, sole e caldo in intensificazione, null’altro ci attende per la giornata di giovedì. Le temperature saranno in aumento con massime attorno ai 36-37 gradi in pianura.
Attendibilità: alta
TENDENZA PER VENERDI’ 15 AGOSTO 2025
Ancora sole e caldo intenso ovunque con soliti disturbi isolati sui settori montani. Temperature stazionarie, farà molto caldo a tutte le quote, previsti ancora picchi oltre i 30 gradi sulle valli dolomitiche, Marmolada oltre i 10 gradi e pianura con valori attorno ai 36-37 gradi. Sembra continuare ancora l’assenza di umidità grazie alla debole ventilazione nord-orientale. Questa ventilazione però di notte potrebbe tenere le minime vicine ai 30 gradi sui colli e sui pendii dell’alta pedemontana.
Attendibilità: alta
INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.