La situazione meteo rimane nei binari dell’instabilità atmosferica sul nostro territorio. La giornata di lunedì non sarà particolarmente compromessa, infatti dopo i residui rovesci all’alba sui settori orientali assisteremo ad un miglioramento con schiarite anche ampie. Nelle ore centrali si svilupperanno nuovi temporali soprattutto sulle Prealpi con qualche sconfinamento possibile sulle aree limitrofe mentre su medie e basse pianure avremo sole e annuvolamenti con rischio di pioggia più basso. La serata invece dovrebbe presentare condizioni più dinamiche su gran parte del territorio con attivazione di temporali anche in pianura in risalita da sud-ovest verso nordest. Il tutto sarà inserito in un contesto di temperature in linea con la media stagionale sui settori centro-settentrionali e leggermente sopra la media sulle basse pianure. Massime quindi attorno ai 28-30 gradi in pianura ma con punte fino a 31-32 a sud dell’asse Vicenza-Castelfranco-Treviso
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 50%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER MARTEDI’ 8 LUGLIO 2025
Correnti fresche nord-atlantiche entrano con decisione sul nostro territorio rinnovando condizioni di instabilità soprattutto nella notte/primo mattino e poi sarà probabile una nuova fase con temporali nel pomeriggio. Temperature in calo, massime attorno ai 26-29 gradi in pianura ma con netto calo termico dopo metà pomeriggio tanto che le minime si registreranno in tarda sera e saranno nell’ordine dei 16-17 gradi.
Attendibilità: media
TENDENZA PER MERCOLEDI’ 9 LUGLIO 2025
Tempo in miglioramento sulla nostra Regione grazie ad una lenta rimonta dell’alta pressione da ovest. Ci aspetta un’ottima giornata estiva con cielo limpido e temperature perfette, massime infatti attorno ai 27-28 gradi e minime sui 15-17 gradi.
Attendibilità: media
TENDENZA PER GIOVEDI’ 10 LUGLIO 2025
Altra giornata di tempo stabile e soleggiato con temperature in lieve aumento ma ancora molto gradevoli e in linea con la norma, massime infatti non oltre i 30 gradi in pianura.
Attendibilità: media
INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.