Un promontorio di alta pressione porta tempo stabile sul nostro territorio seppur con cieli parzialmente nuvolosi per il passaggio di nubi innocue. Fin dal mattino avremo infatti condizioni di bel tempo ma con velature e nubi alte e sottili che offuscheranno un po’ il sole. Nel pomeriggio poi ancora cieli poco nuvolosi con clima gradevole e in serata non avremo particolari variazioni con situazione tranquilla e cieli al più velati. Temperature in leggero aumento, massime fino a 27-28 gradi in pianura, clima ancora gradevole e caldo più sopportabile anche nelle ore centrali del giorno.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0-5%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER MARTEDI’ 5 AGOSTO 2025
Bella giornata di sole ovunque con temperature in ulteriore aumento ma ancora su valori gradevoli per il periodo. Minime attorno ai 16-19 gradi, massime sui 28-30 gradi in pianura. Tra sera e notte possibile lieve variabilità sulle Prealpi nord-orientali ma si tratterà più che sia di nuvolosità innocua.
Attendibilità: medio-alta
TENDENZA PER MERCOLEDI’ 6 AGOSTO 2025
Un’ondulazione del getto sul centro-est Europa lambisce il nordest Italia portando un breve rientro di ventilazione fresca nord-orientale che innescherà lieve variabilità sui nostri settori montani con qualche disturbo locale possibile in pianura, in generale però nulla di preoccupante e al più avremo qualche isolato piovasco. Temperature in leggero calo in quota, stazionarie in pianura.
Attendibilità: media
TENDENZA PER GIOVEDI’ 7 AGOSTO 2025
Bella giornata di sole ovunque con solita variabilità pomeridiana in montagna ma anche qui con bassa probabilità di pioggia. Temperature minime in leggero calo, massime in lieve aumento e attorno ai 30 gradi in pianura, per il weekend poi è attesa un’intensa ondata di caldo, l’alta pressione africana sembra intenzionata a farci pagare con gli interessi il periodo fresco…
Attendibilità: media
INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.