La perturbazione transitata nella giornata di domenica si allontana verso est e lascia spazio a un tempo più stabile grazie a correnti più secche e limpide. Al mattino cielo sereno con qualche banco di nebbia su pianure e valli in successivo dissolvimento. Nel pomeriggio tanto sole e clima gradevole, qualche nube locale sulle Prealpi. In serata ancora bel tempo con cieli sereni. Temperature in calo nei valori minimi che saranno compresi tra 6 e 9 gradi in pianura, massime invece attorno ai 18 gradi. Valori in calo anche in quota.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER MARTEDI’ 4 NOVEMBRE 2025
Un promontorio di alta pressione protegge tutto il Nord Italia regalando bel tempo e ampio soleggiamento sul nostro territorio. Le temperature saranno in lieve calo nei valori minimi e stazionarie in quelli massimi in pianura. Aumento termico invece in quota con inversione termica notturna. Attendibilità: alta
TENDENZA PER MERCOLEDI’ 5 NOVEMBRE 2025
Anche la giornata di mercoledì sarà contraddistinta dalla stabilità atmosferica con cieli sereni o al più velati. L’unica differenza potrebbe essere un maggior rischio di nebbia nelle ore notturne sulle pianure meridionali in dissolvimento poi durante la mattinata. Attendibilità: medio-alta
TENDENZA PER GIOVEDI’ 6 NOVEMBRE 2025
Tempo ancora stabile con qualche nube alta e sottile in transito, possibili nebbie sulle pianure nella notte e al primo mattino in successivo dissolvimento. Temperature in lieve calo sia in quota sia sulle piane soprattutto nelle aree nebbiose. Inversione termica ancora presente nelle ore notturne. Attendibilità: medio-alta
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.











