Questo finale del mese di luglio continua a rimanere dinamico e su canoni di instabilità atmosferica, una nuova figura di bassa pressione infatti entra velocemente sul centro-nord Italia portando un peggioramento del tempo anche sul nostro territorio. Dopo una notte instabile con rovesci e temporali anche diffusi sulle pianure ci sveglieremo con cieli in prevalenza nuvolosi e con deboli fenomeni sparsi, più probabili sui settori meridionali. Nel pomeriggio poi la situazione non cambierà di molto, ancora molte nubi con deboli piogge sparse e clima fresco. In serata le condizioni meteo saranno ancora compromesse con cieli nuvolosi e residui fenomeni sparsi di debole entità. Riassumendo quindi giornata grigia e con deboli piogge discontinue. Le temperature saranno in deciso calo a tutte le quote con massime che rimarranno sotto i 22-23 gradi in pianura.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 90%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER MARTEDI’ 29 LUGLIO 2025
Il tempo tende lentamente a migliorare, al mattino avremo ancora nuvolosità residua specialmente sui settori orientali ma in graduale allontanamento con aperture e spazi di sereno via via più diffusi. Temperature minime stazionarie, massime in aumento con valori attorno ai 25-27 gradi in pianura.
Attendibilità: medio-bassa
TENDENZA PER MERCOLEDI’ 30 LUGLIO 2025
Tempo variabile sul nostro territorio, dopo una mattinata soleggiata e con clima gradevole nel pomeriggio avremo un aumento della nuvolosità sui settori montani con annessi temporali sparsi. Date le correnti da nord-ovest questi fenomeni potrebbero localmente essere trascinati fino alle pianure vicine. Temperature minime in leggero calo, massime stazionarie. Valori sotto la media del periodo di 2-3 gradi.
Attendibilità: bassa
TENDENZA PER GIOVEDI’ 31 LUGLIO 2025
Il mese di luglio termina con una giornata di tempo sostanzialmente buono. Avremo la consueta variabilità pomeridiana sulle Prealpi con qualche fenomeno ma in generale altrove la probabilità di pioggia si manterrà bassa, da confermare.
Attendibilità: bassa
INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.