L’Europa continua ad essere divisa in 2 parti meteorologicamente parlando, i settori sud-occidentali protetti da un campo di alta pressione, i restanti settori con correnti da nord-ovest più fresche ed instabili. Il nostro Veneto sarà nel mezzo ma con la protezione dell’arco alpino ci aspetta un tempo stabile e con clima fresco. Al mattino il cielo sarà sereno o poco nuvoloso per residue nubi basse sparse, possibili brinate anche su Valsugana e Valbelluna. Nel pomeriggio avremo qualche passaggio nuvoloso in quota ma sempre alternato ad ampi rasserenamenti. In serata poi situazione tranquilla con cieli in prevalenza sereni. Temperature in leggero calo, minime fino a 5-6 gradi in pianura soprattutto nelle aree di aperta campagna, massime attorno ai 16-17 gradi.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 5%, settori orientali.
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER MARTEDI’ 28 OTTOBRE 2025
L’alta pressione spinge da ovest portando ulteriore stabilità con cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Le temperature saranno in leggero aumento in quota mentre in pianura saranno stazionarie nelle massime e in ulteriore lieve calo nelle minime con punte fino a 3-4 gradi sulle bassure, fino a poco sopra lo zero su Valsugana e Valbelluna. Attendibilità: alta
TENDENZA PER MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE 2025
Le correnti si orientano dai quadranti sud-occidentali, questo cambiamento si noterà soprattutto in cielo, il sole non mancherà ma con velature, foschie e nuvolosità sparsa più presenti seppur senza precipitazioni, aumenteranno anche i tassi di umidità e le temperature a tutte le quote. Attendibilità: media
TENDENZA PER GIOVEDI’ 30 OTTOBRE 2025
Il flusso atlantico riprende vigore e porta umide correnti sud-occidentali cariche di nubi e anche di deboli piogge sparse, da confermare. Le temperature saranno in aumento soprattutto nei valori minimi a causa della nuvolosità notturna. Attendibilità: media
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.









