Una perturbazione atlantica attraversa il nostro territorio da ovest verso est spinta da miti e umidi venti di libeccio in quota. Il tempo quindi sarà compromesso un po’ per tutto il giorno con fenomeni però in genere deboli e quota neve che inizialmente sarà molto bassa per poi portarsi fin oltre i 1200m a fine giornata sul versante sud delle Prealpi. Al mattino cielo nuvoloso e deboli fenomeni sparsi su pianure e pedemontane nevosi inizialmente a partire dai 300-400m all’alba con qualche fiocco possibile anche a quote inferiori. Nel corso della mattinata però quota neve in aumento fino a 800-900m sulle Prealpi, fiocchi fino a fondovalle su Valbelluna e Valsugana ma con fenomeni molto deboli o a tratti del tutto assenti. Nel pomeriggio ancora molte nubi con deboli piogge sulle pianure e neve oltre i 1000-1300m sulle Prealpi, a nord quota neve decisamente più bassa con possibilità ancora di fiocchi fino a fondovalle ma con cuscinetto freddo in graduale erosione anche su questi settori. Ribadiamo che si tratterà sempre di precipitazioni deboli. In serata probabilmente avremo una breve pausa dei fenomeni e in seguito un passaggio di piogge e nevicate più convinto tra tarda sera e notte con quota neve in ulteriore rialzo fin oltre i 1500m sul versante sud delle Prealpi, in lieve calo poi nella notte. Temperature minime in aumento a causa della nuvolosità, comprese tra 0 e 3 gradi in pianura, massime invece in leggero calo, attorno ai 5-6 gradi sulle aree pianeggianti. Valori in generale aumento invece in quota.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 90%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 100%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: media
MATTINO

POMERIGGIO

SERA

 

.

TENDENZA PER MARTEDI’ 25 NOVEMBRE 2025

Tempo ancora un po’ variabile con nuvolosità sparsa e qualche schiarita. In nottata e fino all’alba ancora probabili precipitazioni residue con quota neve in nuovo leggero calo fino a 1000-1200m, in seguito lento miglioramento ma con possibili nubi basse. Clima umido e mite, massime fino a 9-10 gradi in pianura specie in caso di schiarite. Attendibilità: medio-bassa

 

TENDENZA PER MERCOLEDI’ 26 NOVEMBRE 2025

Tempo ancora variabile soprattutto nella prima parte del giorno, in seguito generale miglioramento, situazione comunque ancora molto incerta, da confermare. Temperature in calo in quota, stazionarie in pianura nelle massime e in calo nelle minime. Attendibilità: bassa

 

TENDENZA PER GIOVEDI’ 27 NOVEMBRE 2025

L’alta pressione spinge da ovest e porta condizioni di tempo stabile e soleggiato ovunque con una diminuzione delle minime e con massime stazionarie. Torneranno le brinate in pianura anche diffuse. Attendibilità: medio-bassa

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.