Correnti occidentali portano episodi di instabilità soprattutto sul comparto alpino e prealpino del norditalia ma con possibili effetti fin sulle alte pianure nella giornata di lunedì. Nella notte possibili veloci rovesci sui settori prealpini occidentali, in mattinata poi cielo in prevalenza poco nuvoloso con afa opprimente e nubi basse addossate alle Prealpi. Nel pomeriggio possibile passaggio temporalesco da ovest verso est con maggiore probabilità di fenomeni sui settori prealpini e pedemontani. Dopo questa fase torneranno ampie schiarite da ovest per una serata tranquilla su tutto il territorio. Temperature minime “tropicali” cioè per definizione con valori sopra i 20 gradi, massime attorno ai 30-32 gradi ma con umidità molto elevata.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 50%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER MARTEDI’ 22 LUGLIO 2025
Giornata con prevalenza di tempo soprattutto al mattino mentre nel pomeriggio avremo lo sviluppo di qualche breve temporale che potrà coinvolgere le Prealpi e le vicine zone di fascia pedemontana. I fenomeni tuttavia sembrano essere abbastanza circoscritti. Temperature minime stazionarie e sempre su valori elevati, tra 19 e 23 gradi. Massime in lieve aumento con punte fino a 32-33 gradi in pianura.
Attendibilità: media
TENDENZA PER MERCOLEDI’ 23 LUGLIO 2025
La giornata di martedì trascorrerà in gran parte con tempo buono e con caldo fastidioso, le temperature infatti rimarranno stazionarie con massime fino a 32-33 gradi in pianura accompagnate da elevati tassi di umidità. In serata però e poi nella notte arriverà un deciso peggioramento del tempo da sud-ovest con rovesci e temporali.
Attendibilità: media
TENDENZA PER GIOVEDI’ 24 LUGLIO 2025
Un’ampia area depressionaria investe gran parte del norditalia con un flusso umido che rinnoverà condizioni di tempo instabile e possibilità quindi di altri rovesci e temporali sparsi. Temperature in netto calo, clima fresco e nuovamente gradevole dopo l’afa opprimente dei giorni precedenti.
Attendibilità: medio-bassa
INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.