Torna l’Atlantico sul nord Italia con il suo carico di nubi e umidità, una perturbazione infatti ci raggiungerà tra pomeriggio e sera con precipitazioni di debole entità, non si tratterà infatti di un peggioramento intenso, anzi, avremo la classica pioggia debole da giornate uggiose autunnali. Al mattino ultime schiarite su pedemontane e Prealpi orientali, nuvolosità compatta in avanzamento da sud-ovest altrove. Nel pomeriggio il cielo risulterà coperto ovunque e gradualmente avanzeranno da ovest le prime precipitazioni, si tratterà di pioggia anche su tutte le Prealpi con quota neve che si alzerà dai 2100m fin oltre i 2400m. In serata poi deboli piogge su gran parte del territorio, i fenomeni maggiori saranno probabilmente concentrati sui settori pianeggianti, fenomeni meno importanti sui settori montani. Temperature minime in lieve aumento, massime in ulteriore calo, con valori attorno ai 14-16 gradi in pianura.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 95%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER MARTEDI’ 21 OTTOBRE 2025
Nella notte e fino al primo mattino ancora cielo molto nuvoloso con piogge in graduale spostamento verso est, in seguito ci attendiamo un’attenuazione dei fenomeni ma con cielo che rimarrà in prevalenza nuvoloso per nubi basse alternate a qualche schiarita. Temperature in aumento. Attendibilità: media
TENDENZA PER MERCOLEDI’ 22 OTTOBRE 2025
Tempo in miglioramento con schiarite alternate ad annuvolamenti sparsi senza precipitazioni. Le temperature saranno in ulteriore aumento sia in quota sia in pianura con valori sopra la media del periodo soprattutto nelle minime. Attendibilità: media
TENDENZA PER GIOVEDI’ 22 OTTOBRE 2025
Evoluzione molto incerta, al momento sembra insistere un tempo variabile con bassa probabilità di precipitazioni ma serviranno altri aggiornamenti. Attendibilità: bassa
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.