Dopo la leggera instabilità di domenica le temperature si sono indirizzate verso un calo e finalmente su valori più gradevoli dopo una settimana veramente molto molto calda. Nella giornata di lunedì to con ampi spazi di sereno dal mattino alla sera e locale instabilità solo sui settori montani. La bella novità sarà il calo delle temperature che riporterà i valori vicini alla norma, le minime a dire il vero saranno ancora sopra la media (comprese tra 19 e 22 gradi) anche se distanti dai valori delle ultime notti. Le massime invece non saliranno oltre i 30-31 gradi in pianura quindi perfettamente in linea con la media stagionale. Come vedete per avere temperature normali non occorre per forza che faccia “freddo”, 30-31 gradi è una temperatura ottimale per qualsiasi attività all’aperto e sono valori normali estivi per il Veneto, ben doversi dai 36 che abbiamo avuto per tutta la settimana.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0-5%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER MARTEDI’ 19 AGOSTO 2025
Altra bella giornata di sole su buona parte del territorio con soliti piccoli disturbi sui monti nelle ore centrali e serali. Le temperature saranno in lieve calo nei valori minimi e in leggero aumento in quelli massimi che si attesteranno attorno ai 30-32 gradi in pianura, un caldo quindi sopportabile e normale per il periodo.
Attendibilità: medio-alta
TENDENZA PER MERCOLEDI’ 20 AGOSTO 2025
Il tempo tende a cambiare sul nostro territorio a causa dell’avvicinamento di una circolazione di bassa pressione da ovest. Fin dal mattino assisteremo ad un aumento della nuvolosità e aumenterà anche la probabilità di precipitazioni, precipitazioni che poi nel pomeriggio ed in serata saranno altamente probabili anche sotto forma di rovescio o temporale. Temperature minime stazionarie, massime in calo.
Attendibilità: media
TENDENZA PER GIOVEDI’ 21 AGOSTO 2025
Tempo molto instabile con annuvolamenti diffusi e occasione per altri temporali sparsi. Temperature in ulteriore calo, clima fresco.
Attendibilità: media
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.