Il tempo rimane dinamico sul nostro territorio, nella giornata di lunedì infatti vivremo ben 3 momenti diversi, si passerà dal clima umido e piovoso ad una pausa soleggiata e infine ad un ricambio d’aria. Al mattino cielo nuvoloso con residue piogge soprattutto sui settori centro-orientali, quota neve attorno ai 1800-2000m. Nel pomeriggio miglioramento del tempo con schiarite anche ampie in pianura. In serata un fronte freddo da nord porterà una veloce passata di rovesci sui settori orientali, fenomeni scarsi o assenti altrove. Rinforzo del vento ad alta quota.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 80%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 70%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: medio-alta
MATTINO

POMERIGGIO

SERA

.

TENDENZA PER MARTEDI’ 18 NOVEMBRE 2025

Tempo in miglioramento con aria più limpida e fresca, i cieli infatti saranno sereni dal mattino alla sera con qualche nube residua solo nelle prime ore sui settori di meridionali. Temperature massime attorno agli 11-12 gradi, minime raggiunte in serata quando appena entro la mezzanotte si potrebbero già toccare i 3-5 gradi in pianura. Clima freddo in montagna con gelate diffuse. Attendibilità: medio-alta

 

TENDENZA PER MERCOLEDI’ 19 NOVEMBRE 2025

Bella giornata di sole e clima freddo, le temperature infatti saranno sotto la media stagionale con diffuse brinate al mattino e minime attorno allo zero anche in pianura. Massime invece sui 10-11 gradi. Attendibilità: medio-alta

 

TENDENZA PER GIOVEDI’ 20 NOVEMBRE 2025

Nuvolosità in aumento già dalla notte con cielo che si coprirà totalmente e saranno possibili anche deboli fenomeni nevosi fino a quote finalmente interessanti, attorno ai 700-800m. In giornata poi condizioni di tempo variabile con annuvolamenti e possibilità di altri fenomeni sparsi con quota neve però in lieve rialzo. Da confermare. Attendibilità: bassa

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.