Dopo una domenica caldissima che ha portato come previsto le massime fino a 37 gradi (e oltre), con anche un record storico di caldo battuto nel nordest Italia precisamente a Trieste, l’alta pressione continuerà a dominare indiscussa la scena con una nuova disposizione di correnti che favorirà un leggero calo termico ma solo sulle massime mentre le minime saranno su valori da possibile record storico soprattutto sui colli e sui pendii dove saranno vicine ai 30 gradi a causa del vento caldo. La giornata di lunedì si presenterà quindi fin dal mattino ben soleggiata e proseguirà con cieli sereni o poco nuvolosi fino a sera. Temperature minime ovunque sopra i 20 gradi in pianura con valori come detto anche fino a 25-30 gradi notturni sulle zone con vento costante (la stazione Arpav al Castello di Conegliano sta registrando ad esempio 31.7 gradi all’una di notte) mentre le massime subiranno un calo di circa 2 gradi portandosi attorno ai 34-35 in pianura.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 0%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: alta
MATTINO:

POMERIGGIO:

SERA:

.

TENDENZA PER MARTEDI’ 12 AGOSTO 2025

La situazione non cambia di una virgola su tutto il nostro territorio, avremo ancora alta pressione con bel tempo dal mattino alla sera e con qualche disturbo associato a isolati temporali solo sui settori montani settentrionali. Temperature stazionarie o in lieve aumento e sopra la media di circa 4-5 gradi.

Attendibilità: alta

TENDENZA PER MERCOLEDI’ 13 AGOSTO 2025

Nessuna variazione, alta pressione africana sempre posizionata sopra l’Europa centro-meridionale quindi con tempo stabile e soleggiato e con addirittura un ulteriore lieve aumento termico, le massime infatti in pianura si attesteranno attorno ai 35-36 gradi.

Attendibilità: alta

TENDENZA PER GIOVEDI’ 14 AGOSTO 2025

Ancora sole e caldo intenso ovunque con soliti disturbi isolati sui settori montani. Temperature purtroppo ancora in aumento e torneremo a puntare valori attorno ai 36 gradi e oltre in pianura.

Attendibilità: alta

 

INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.