L’alta pressione entra di nuovo in crisi per l’avvicinamento da ovest di una ondulazione del getto. Sul nostro territorio ci aspettiamo una giornata ancora di attesa con fenomeni che dovrebbero arrivare nella notte. Al mattino si partirà cielo sarà velato mentre nel pomeriggio avremo schiarite alternate ad annuvolamenti sparsi in genere senza fenomeni ma non si escludono brevi e locali piovaschi vista la notevole umidità nei bassi strati. In serata poi la nuvolosità diverrà più compatta e da ovest si avvicineranno rovesci e temporali che poi nella notte colpiranno principalmente i settori montani ma anche media e alta pianura da ovest verso est. Temperature in aumento, le massime toccheranno i 28 gradi in pianura.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 10%, 80% poi nella notte successiva

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0-5%, 60% poi nella notte successiva

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: medio-alta
MATTINO:

POMERIGGIO:

SERA:

.

TENDENZA PER MARTEDI’ 2 SETTEMBRE 2025

Nelle prime ore della notte rovesci e temporali in marcia da ovest verso est soprattutto sui monti, pedemontane e medio-alte pianure, in seguito la giornata non sarà così malvagia perchè si apriranno schiarite e avremo un clima mite. Nel tardo pomeriggio poi si riattiverà instabilità sparsa sui settori centro-orientali, miglioramento definitivo poi tra sera e notte. Temperature in calo. Attendibilità: media

TENDENZA PER MERCOLEDI’ 3 SETTEMBRE 2025

Bella giornata di sole per una nuova espansione dell’alta pressione questa volta probabilmente più duratura. Bel tempo dal mattino alla sera su tutto il territorio con temperature in aumento, massime attorno ai 27 gradi in pianura. Attendibilità: medio-alta

 

TENDENZA PER GIOVEDI’ 4 SETTEMBRE 2025

L’alta pressione porta aria calda e stabilità atmosferica sul nostro territorio. Ci aspetta un’altra giornata di bel tempo con qualche disturbo solo sui monti. Temperature in ulteriore aumento, minime tra 15 e 18 gradi, massime attorno ai 28 gradi in pianura con qualche punta vicina ai 29. Attendibilità: media

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.