Tempo in ulteriore miglioramento grazie ad un promontorio di alta pressione che porterà una giornata di sole quasi ovunque. Al mattino si inizierà con clima fresco e con cieli sereni o poco nuvolosi, la giornata poi proseguirà ancora con ampio soleggiamento in pianura, sulle Prealpi avremo un po’ di variabilità con qualche rovescio, localmente in sconfinamento verso la pedemontana ma solo su aree ristrette. In serata poi situazione tranquilla con cieli che torneranno sereni o poco nuvolosi su tutti i settori. Temperature minime in lieve calo con valori attorno ai 15-17 gradi, massime invece in aumento con punte fino a 28-29 gradi. Clima decisamente gradevole e ottimale.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 30%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 10%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: medio-alta
MATTINO:

POMERIGGIO:

SERA:

.

TENDENZA PER VENERDI’ 1 AGOSTO 2025

Il mese di agosto inizia con nuova instabilità in arrivo sul nostro territorio. Dopo una mattinata tranquilla infatti tra pomeriggio e sera assisteremo ad un graduale peggioramento del tempo ad iniziare dai settori montani e in parziale estensione poi verso le pianure. Temperature minime in aumento, massime in lieve calo.

Attendibilità: media

 

TENDENZA PER SABATO 2 AGOSTO 2025

Giornata di tempo instabile con frequenti annuvolamenti associati a rovesci e temporali sparsi Temperature in calo e sotto la media del periodo.

Attendibilità: media

TENDENZA PER DOMENICA 3 AGOSTO 2025

Il tempo tende lentamente a migliorare, avremo infatti tempo più stabile al mattino ma poi nelle ore pomeridiane si presenterà della nuova variabilità con possibilità di qualche fenomeno sia in montagna sia in pianura. Temperature in lieve rialzo ma ancora inferiori alla norma del periodo.

Attendibilità: medio-bassa

 

INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.