Una perturbazione atlantica attraversa il Veneto portando nubi e precipitazioni soprattutto nella prima parte del giorno sulle pianure, fenomeni invece più blandi a nord delle Prealpi. Nella notte e al mattino cielo coperto con piogge diffuse in genere di debole entità. Nel pomeriggio residui fenomeni su medie e basse pianura, miglioramento invece sui settori montani. In serata avremo un nuovo aumento della nuvolosità da sud con cielo quindi che tornerà a coprirsi ovunque e con qualche breve piovasco sparso sulle pianure centro-orientali. Le temperature saranno in netto rialzo nei valori minimi, stazionarie in quelli massimi.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 100%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER VENERDI’ 31 OTTOBRE 2025
Il mese di ottobre termina con una giornata umida e molto mite con temperature ben sopra la media a concludere un mese invece più fresco del normale nel complesso. Ci aspetta ancora un cielo in prevalenza nuvoloso con qualche debole fenomeni sui settori centro-orientali. Massime fino a 18-19 gradi in pianura. Attendibilità: medio-alta
TENDENZA PER SABATO 1 NOVEMBRE 2025
Novembre inizia con una giornata di clima mite ed umido. Avremo infatti momenti soleggiati alternati a nubi sparse in un contesto decisamente mite per il periodo, con massime addirittura fino a 19-20 gradi in caso di schiarite durature in pianura. Attendibilità: media
TENDENZA PER DOMENICA 2 NOVEMBRE 2025
Una nuova perturbazione si avvicina al nordest Italia, ci aspetta una giornata con nuvolosità in graduale aumento soprattutto su medie-alte pianure e pedemontane e in serata arriveranno piogge diffuse. Le temperature saranno ancora molto elevate, sopra la norma di circa 3-4 gradi. Attendibilità: media
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.











