Una perturbazione atlantica interessa in modo diretto il nostro territorio con correnti da sud-ovest ad alta quota e da sud-sudest a bassa quota. Questa dinamica porta precipitazioni importanti soprattutto sui rilievi mentre in pianura le piogge saranno più discontinue e alternate a lunghe pause. Si partirà cn una mattinata nuvolosa accompagnata da deboli piogge sparse, più probabili sui settori occidentali e settentrionali. Nel pomeriggio poi netta differenza tra pianure e fascia prealpina. Avremo infatti sviluppo di rovesci e temporali sparsi sulle Prealpi e pedemontane, fenomeni meno probabili sulle pianure man mano procedendo verso sud. In serata poi generale maltempo tra pedemontane e settori montani dove avremo anche il rischio di nubifragi. In pianura temporali più veloci e con quantitativi inferiori. Temperature minime stazionarie, massime in calo soprattutto sui settori centro-settentrionali.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 80% in alta pianura, 50% media-bassa pianura.
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER VENERDI’ 29 AGOSTO 2025
Il tempo rimane instabile, saremo ancora nel ramo ascendente della saccatura con correnti umide sud-occidentali quindi ci aspetta un tempo dinamico con schiarite alternate ad annuvolamenti diffusi che porteranno fenomeni sparsi soprattutto tra pomeriggio e sera mentre la mattinata al momento sembra più tranquilla. Temperature minime in calo, massime stazionarie in pianura. In quota generale calo termico sia delle minime sia delle massime. Attendibilità: medio-bassa
TENDENZA PER SABATO 30 AGOSTO 2025
Dagli ultimi aggiornamenti modellistici sembra che avremo un invorticamento della circolazione depressionaria proprio sul nordest Italia quindi con maggiore attesa per il miglioramento del tempo che dovrebbe arrivare solo tra pomeriggio e sera mentre la prima parte del giorno sarà instabile con possibilità di rovesci sparsi. Clima fresco. Attendibilità: bassa
TENDENZA PER DOMENICA 31 AGOSTO 2025
La saccatura si allontana verso est e da ovest un temporaneo promontorio di alta pressione torna a proteggere il nord Italia. Ci aspettiamo quindi un netto miglioramento del tempo con aria limpida e fresca su tutti i settori. Le temperature saranno in calo nelle minime e in aumento nelle massime. Attendibilità: medio-bassa
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.