Una veloce perturbazione atlantica attraversa il nostro territorio portando un deciso peggioramento del tempo con pioggia e vento soprattutto nelle ore centrali del girono. Si partirà con una mattinata già nuvolosa con le prime deboli piogge sparse in arrivo da sud-ovest. Nel pomeriggio poi ci aspettiamo la fase più intensa del peggioramento con rovesci diffusi localmente anche di moderata intensità. In serata poi attenuazione dei fenomeni sui settori occidentali mentre da nord scenderà il fronte freddo che porterà un’altra passata veloce di rovesci e temporali sul trevigiano centro-orientale con fenomeni però anche qui in esaurimento entro la mezzanotte. Ampi rasserenamenti poi nelle ore successive. Le temperature saranno in aumento nei valori minimi e in lieve calo in quelli massimi. Ventilazione in rinforzo soprattutto in quota e sulle medie-basse pianure.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 100%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER VENERDI’ 24 OTTOBRE 2025
Tempo in miglioramento con correnti fresche nord-orientali e atmosfera più pulita e limpida. Le temperature saranno in calo nei valori minimi e in aumento in quelli massimi in pianura grazie alle schiarite mentre in quota saranno in generale calo. Attendibilità: medio-alta
TENDENZA PER SABATO 25 OTTOBRE 2025
Ancora bel tempo con atmosfera limpida e qualche nube di passaggio innocua. Le temperature saranno in linea con la media stagionale, le minime si aggireranno attorno ai 6-8 gradi e le massime non andranno oltre i 17-18 gradi in pianura. Attendibilità: media
TENDENZA PER DOMENICA 26 OTTOBRE 2025
Un nuovo fronte freddo si addossa alle Alpi sul versante nord e porta al più un po’ di nuvolosità sparsa sui nostri settori oltre a forte vento sulle cime. Il tempo quindi sarà variabile e non si escludono deboli e brevi fenomeni sui settori orientali ma con scarsa probabilità. Temperature in calo in quota, stazionarie in pianura. Attendibilità: medio-bassa
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.