Il minimo di bassa pressione transita velocemente sul nord Italia portando ancora instabilità di difficile interpretazione. Al momento sembra probabile una fase di maltempo tra la notte e la mattinata con rovesci e temporali sparsi seguiti da un pomeriggio con pause asciutte e anche qualche apertura. In serata poi cielo sarà nuvoloso o parzialmente nuvoloso con rischio di qualche debole fenomeno sui monti. Situazione però molto incerta soprattutto per le tempistiche dei fenomeni. Temperature circa stazionarie, massime ovunque sotto i 30 gradi in pianura.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 60%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER VENERDI’ 22 AGOSTO 2025
La circolazione depressionaria si allontana verso est ma permangono correnti nord-occidentali che rinnovano condizioni di tempo variabili soprattutto tra pomeriggio e sera seppur con fenomeni da sparsi isolati. Per buona parte del giorno infatti avremo anche aperture e clima gradevole con massime fino a 27-28 gradi in pianura. Attendibilità: medio-bassa
TENDENZA PER SABATO 23 AGOSTO 2025
Altro veloce peggioramento tra notte e prima parte del giorno a causa dell’ingresso di aria più fresca da nord in quota. Il tempo poi andrà verso un graduale miglioramento nel pomeriggio ed in serata. Temperature in ulteriore calo, massime attorno ai 24-25 gradi in pianura. Attendibilità: bassa
TENDENZA PER DOMENICA 24 AGOSTO 2025
Tendenza ancora incerta, giornata con nuvolosità sparsa anche se con probabilità di pioggia abbastanza bassa. Clima fresco e temperature sotto la media stagionale. Attendibilità: bassa
INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.