L’alta pressione torna coi massimi verso il norditalia e porta un’intensificazione del caldo già presente. Ci aspetta un giovedì ancora con bel tempo dal mattino alla sera in pianura mentre in montagna avremo un po’ di instabilità pomeridiana associata a locali temporali. Su alte pianure e pedemontane potrebbe arrivare qualche nube da nord, si tratterà delle carcasse temporalesche alpine ormai spente. Le temperature saranno in aumento soprattutto nelle massime che torneranno a raggiungere o superare i 36 gradi in pianura.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 20%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: alta
MATTINO:

POMERIGGIO:

SERA:

.

TENDENZA PER VENERDI’ 15 FERRAGOSTO 2025

Nessuna variazione nemmeno nella giornata di venerdì, Ferragosto trascorrerà con sole e gran caldo soprattutto in pianura dal mattino alla sera e fino a metà pomeriggio anche in montagna, in seguito avremo qualche episodio di instabilità. Le temperature saranno in ulteriore lieve aumento nei valori minimi e stazionarie in quelli massimi sempre attorno ai 36 gradi in pianura.

Attendibilità: alta

TENDENZA PER SABATO 16 AGOSTO 2025

La situazione non cambia di molto anche se inizieremo ad osservare una maggiore instabilità sulle zone montane sempre tra pomeriggio e sera quando saranno probabili rovesci e temporali sparsi. In pianura ci sarà ancora il sole e le temperature saranno ancora molto alte con massime sempre fino ai 35-36 gradi. Possibile aumento della nuvolosità in serata.

Attendibilità: medio-alta

TENDENZA PER DOMENICA 17 AGOSTO 2025

Correnti settentrionali portano un po’ di variabilità soprattutto in montagna ma a tratti anche altrove in particolare in serata. Nel complesso comunque la domenica non sarà malvagia, avremo infatti ancora ampi spazi di sereno al mattino a eino al tardo pomeriggio con minime stazionarie e ancora molto alte, massime invece in calo di 2-3 gradi, attorno ai 32-33 gradi in pianura.

Attendibilità: media

 

INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.