L’alta pressione garantisce un’altra giornata di bel tempo su tutta la nostra Regione, in particolare avremo cielo sereno al mattino e qualche banco nuvoloso invece arriverà tra pomeriggio e sera risultando però innocuo. Anche sui monti infatti la probabilità di pioggia sarà molto bassa. Temperature in aumento di 1-2 gradi ma con clima ancora molto gradevole e massime sotto i 30 in pianura.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 10%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0-5%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: alta
MATTINO:

POMERIGGIO:

SERA:

.

TENDENZA PER VENERDI’ 11 LUGLIO 2025

L’alta pressione si defila leggermente verso sud-ovest lasciando filtrare nuove correnti instabili fin sul Triveneto. Dopo una mattinata soleggiata ci aspetta un pomeriggio dinamico con annuvolamenti frequenti associati a rovesci e temporali sparsi a partire dai settori orientali e via via possibili anche altrove. Graduale miglioramento poi dopo metà serata. Temperature minime in lieve aumento e massime in leggero calo.

Attendibilità: media

 

TENDENZA PER SABATO 12 LUGLIO 2025

Il tempo rimane variabile e anche la giornata di sabato presenterà una prima parte più stabile e un pomeriggio-sera invece più movimentato con occasione per qualche piovasco. Temperature in lieve aumento.

Attendibilità: media

TENDENZA PER DOMENICA 13 LUGLIO 2025

La circolazione depressionaria latente sul centro Europa si avvicina ulteriormente al norditalia portando tempo instabile nella giornata di domenica con precipitazioni sparse. Temperature minime in aumento, massime in calo. Da confermare.

Attendibilità: medio-bassa

 

INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.