La giornata di Ferragosto trascorrerà ancora in compagnia del bel tempo ma con clima veramente molto caldo soprattutto in pianura. Gli unici disturbi saranno presenti sui settori montani con qualche temporale che si svilupperà dopo metà pomeriggio. Temperature stazionarie su valori ancora ben oltre la media e con massime sui 35-36 gradi in pianura. L’unica nota positiva sarà la bassa umidità che consentirà di percepire meno disagio fisico almeno all’ombra.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 25%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 0%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: alta
MATTINO:

POMERIGGIO:

SERA:

.

TENDENZA PER SABATO 16 AGOSTO 2025

Anche la giornata di sabato trascorrerà senza grossi scossoni, simile alle precedenti. Ancora caldo intenso in pianura con temperature sempre fino a 36 gradi in pianura. In montagna mattinata stabile mentre tra pomeriggio e sera osserveremo la consueta formazione di temporali sparsi. Temperature in lieve calo in quota, ancora stazionarie in pianura.

Attendibilità: alta

TENDENZA PER DOMENICA 17 AGOSTO 2025

L’ondata di caldo si avvia verso il termine, non aspettiamoci svolte in grande stile anzi, la giornata di domenica sarà in gran parte ancora ben soleggiata ma con temperature in leggero calo, di 2-3 gradi. Le massime infatti si porteranno attorno ai 32-34 gradi in pianura. Sui monti si rinnoveranno condizioni di tempo instabile nel tardo pomeriggio e in serata. Nella notte poi entrerà aria più fresca da nordest che potrebbe portare qualche veloce fenomeno sparso anche sulle pianure oltre a un calo termico.

Attendibilità: media

TENDENZA PER LUNEDI’ 18 AGOSTO 2025

Correnti settentrionali portano un clima più fresco e vivibile con leggera instabilità nella notte ma in rapido miglioramento. Ci aspettiamo infatti una giornata in prevalenza soleggiata con temperature che torneranno nella norma quindi con minime sotto i 20 gradi (tranne ove nuvoloso nella notte) e massime attorno ai 30-31 gradi in pianura.

Attendibilità: media

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.