Correnti da nord portando ancora tempo in prevalenza stabile sul nostro territorio con qualche annuvolamento passeggero in transito soprattutto nel tardo pomeriggio/sera. Al mattino cielo sereno o al più velato sui settori meridionali, clima fresco. Nel pomeriggio inizialmente ampi spazi di sereno e clima gradevole, annuvolamenti via via più frequenti sui rilievi con tendenza a spostarsi verso sud ma solo sui settori più orientali ci sarà il rischio di qualche veloce piovasco, altrove situazione tranquilla, solo un lieve rischio di veloci fenomeni sulle Prealpi.  In serata poi cielo parzialmente nuvoloso con ventilazione nord-orientale.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 10%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 5%, settori orientali.

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: medio-alta
MATTINO

POMERIGGIO

SERA

.

TENDENZA PER LUNEDI’ 27 OTTOBRE 2025

Ancora bel tempo, le correnti da nord infatti garantiscono condizioni di tempo stabile seppur con qualche veloce passaggio nuvoloso in transito nelle ore pomeridiane. Le temperature saranno in calo, minime tra 5 e 7 gradi in pianura mentre le massime saranno attorno ai 15-16 gradi. Attendibilità: medio-alta

 

TENDENZA PER MARTEDI’ 28 OTTOBRE 2025

L’alta pressione spinge da ovest portando ulteriore stabilità con cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Le temperature saranno in leggero aumento in quota mentre in pianura saranno stazionarie su valori leggermente sotto la media del periodo. Possibili deboli brinate sulle valli prealpine all’alba. Attendibilità: medio-alta

 

TENDENZA PER MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE 2025

Le correnti si orientano dai quadranti sud-occidentali, questo cambiamento si noterà soprattutto in cielo, il sole non mancherà ma con velature, foschie e nuvolosità sparsa più presenti seppur senza precipitazioni, aumenteranno anche i tassi di umidità e le temperature a tutte le quote. Attendibilità: media

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.