Il norditalia continua a rimanere un po’ ai margini della poderosa ondata di caldo presente al centro-sud. Questo comporta temperature un po’ più vivibili e la presenza di instabilità sparsa soprattutto in montagna. La giornata di domenica inizierà con cieli sereni o poco nuvolosi ma con parecchia umidità e afa che sarà particolarmente fastidiosa in tarda mattinata. Nel pomeriggio sviluppo di instabilità sparsa in montagna con qualche temporale, in pianura nuvolosità sparsa ma con rischio pioggia che si manterrà basso, clima caldo umido. In serata situazione abbastanza tranquilla in pianura anche se con nubi minacciose verso le pedemontane, possibili temporali in arrivo invece sui settori montani occidentali tra tarda sera e notte. Temperature minime in aumento e con valori anche sopra i 20 gradi. Massime stazionarie o in ulteriore lieve aumento, attorno ai 31-33 gradi con afa pesante.
Probabilità di precipitazioni settore pianura: 10%
(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)
.
TENDENZA PER LUNEDI’ 21 LUGLIO 2025
Il flusso umido ed instabile oceanico scorre più a sud coinvolgendo anche parte del norditalia, ci aspettiamo una giornata calda e afosa ma con possibile sviluppo di temporali nelle ore centrali del giorno su medie/alte pianure e settori prealpini. Temperature minime in ulteriore aumento e diffusamente oltre i 20 gradi, massime sui 31-34 gradi in pianura.
Attendibilità: media
TENDENZA PER MARTEDI’ 22 LUGLIO 2025
Tendenza incerta, al momento l’opzione più probabile sembra un’altra giornata calda e in gran parte soleggiata ma con la possibilità di veloce instabilità soprattutto sui monti e sulle vicine zone di alta pianura. Temperature stazionarie.
Attendibilità: medio-bassa
TENDENZA PER MERCOLEDI’ 23 LUGLIO 2025
Tempo stabile e soleggiato al mattino e fino a metà pomeriggio, in seguito probabile peggioramento soprattutto in serata con rovesci e temporali in arrivo da sud-ovest. Temperature in aumento con massime fino a 34 gradi ma in successivo calo tra sera e notte.
Attendibilità: bassa
INDICATORE QUANTITA’ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore viene aggiornato circa una volta a settimana ed è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.