Dopo un sabato anche più soleggiato del previsto ci aspetta una serata e una nottata con piogge sparse. La giornata di domenica poi sarà tipicamente autunnale con cielo grigio e altre piogge in arrivo soprattutto da orario pranzo in poi. Al mattino nuvolosità in graduale aumento con qualche locale apertura usi settori orientali e probabilità di pioggia in aumento a partire da ovest. Nel pomeriggio cielo coperto con piogge diffuse in genere di debole entità, quota neve oltre i 2200m. In serata ancora tempo perturbato con precipitazioni diffuse e quota neve sempre molto elevata. Temperature in lieve aumento nei valori minimi e in calo in quelli massimi con ridotta escursione termica tra giorno e notte. Valori sopra la media su tutto il territorio.

Probabilità di precipitazioni settore montagna: 100%

Probabilità di precipitazioni settore pianura: 100%

(con probabilità di precipitazioni si intende la probabilità di avere almeno un momento con pioggia o neve nell’arco della giornata, non indica la durata o l’estensione dei fenomeni)

Attendibilità: medio-alta
MATTINO

POMERIGGIO

SERA

.

TENDENZA PER LUNEDI’ 17 NOVEMBRE 2025

Tempo ancora instabile nelle prime ore della notte, poi il tempo migliorerà con la possibilità anche di schiarite e clima tiepido. Tra sera e notte però arriverà aria nettamente più fredda che sarà responsabile di nuova instabilità atmosferica con rovesci sparsi soprattutto sui settori centro-orientali e calo della quota neve, fenomeni comunque molto veloci. Temperature ancora ben al di sopra della media fino a sera quando avremo un deciso calo termico ovunque. Attendibilità: medio-bassa

 

TENDENZA PER MARTEDI’ 18 NOVEMBRE 2025

Tempo in miglioramento con aria più limpida e fresca. Temperature in calo a tutte le quote, massime attorno ai 12 gradi in pianura, minime raggiunte in serata, attorno ai 4-5 gradi. Attendibilità: media

 

TENDENZA PER MERCOLEDI’ 19 NOVEMBRE 2025

Situazione incerta, al momento sembra probabile una prima parte con tempo stabile mentre tra pomeriggio e sera avremo un aumento della nuvolosità a partire dalle pianure. Temperature minime in calo e vicine allo zero anche in pianura, massime attorno agli 11-12 gradi. Attendibilità: bassa

 

INDICATORE QUANTITÀ D’ACQUA PRESENTE NEL TERRITORIO: indicatore della situazione idrica media nel territorio a livello di strato superficiale (piogge recenti, evapotraspirazione) e in profondità/riserve idriche (falde, acque sotterranee, riserve idriche presenti su laghi e fiumi, quantità di neve presente sui monti). L’indicatore è elaborato direttamente da Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa sulla base di dati di stazioni meteo a norma, livelli di falda, livelli di portata dei fiumi, nivometri ecc.